La Regione Veneto in collaborazione con le USL territoriali e il gruppo tematico regionale  ha  predispostoun opuscolo informativo  specifico per il comparto agricolo,  per informare le imprese  ed i lavoratori sui rischi legati all'esposizione a situazioni microclimatiche sfavorevoli.    
La Giunta Regionale con D.G.R n. 800 del 12/07/2024, ha adottao  “Approvazione della “Individuazione dei distretti suinicoli di maggiore rilevanza sul territorio del Veneto”. Piano straordinario di catture, abbattimento esmaltimento dei cinghiali (Sus scrofa) e Azioni Strategiche per l’elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Peste Suina Africana (PSA). Anni 2023-2028
In allegato il protocollo approvato dalla Regione Veneto per la gestione della salmonella nelle stalle bovine.
La DGR 427 del 16 aprile prevede investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali o di tipo biotico, nonché per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali o da eventi catastrofici compresi i danni da organismi nocivi ai vegetali e le epizoozie. In particolare, con il presente provvedimento è previsto il sostegno agli investimenti strutturali e dotazionali negli…
Giovedì, 18 Aprile 2024 07:27

PAC 2024 : Condizionalità rafforzata

La Regione Veneto con la DGR n.395  del 9 aprile 2024, ha adottato il provveddimento che individua le disposizioni regionali applicative per l'anno 2024 in materua di condizionalità rafforzata, sulla base delle indicazioni comunitarie e nazionali
Decreto del Ministro dell'agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste del 26 marzo 2024 n. 0144081, è stato prorogato al 31 maggio 2024 il termine per la presentazione delle domande di accesso ai benefici della Sottomisura "Ammodernamento delle macchineagricole che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione" di cui alla DGR n. 1599 del 19 dicembre 2023.
Con DGR 241 del 13/03/2024  la Regione Veneto  definisce la ripartizione finanziaria 2024/25 (fondi 2025) per gli interventi del settore vitivinicolo del Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027 e, contenstualmente,si procede all'apertura del bando 2025/26 per l'intervento OCM Investimenti per il settore vitivinicolo definendo i criteri, le condizioni per l'accesso e le risorse.