Pratiche innovative in gelsibachicoltura
Scritto da Giuliano GarganoContenuti:
• Metodologie e tecniche di coltivazione e di potatura
utilizzate nel gelseto ad indirizzo biologico
• L’allevamento del baco da seta: il ciclo biologico del baco,
le “buone pratiche” e le metodologie innovative, le
soluzioni ecocompatibili, tecniche di meccanizzazione
• Tracciabilità e certificazioni
• Organizzazione centralizzata della filiera e reti d'impresa
• Le prospettive concrete di impiego in vari settori
merceologici
Ultimi da Giuliano Gargano
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Fondo Ristorazione, oltre 46mila le domande pervenute. In un mese impegnate risorse per oltre 350 milioni. Bellanova: "Risultato ampiamente positivo. Necessari altri aiuti per sostenere ristorazione e agroalimentare".
- Contratti Distretto Xylella: approvato il Programma "Rigenerazione Sostenibile" del Distretto Dajs. Investimento complessivo per 50 milioni, con un finanziamento pari a 31.5 milioni di euro.
- 4 milioni 200mila euro per la ricerca in agricoltura biologica: in Gazzetta Ufficiale l'avviso pubblico. Bellanova: "Settore strategico per il futuro dell'agricoltura. Risorse importanti per rafforzare l'intera filiera"