Fotovoltaico: ok in agricoltura ma senza sottrarre suolo e in armonia con paesaggio
Il futuro sviluppo del fotovoltaico nel contesto agricolo dovrà puntare sul pieno coinvolgimento degli imprenditori agricoli, non essere invasivo ma rispettoso della natura e del paesaggio rurale e, soprattutto, non consumare terreno coltivabile. Questa la posizione di Cia-Agricoltori Italiani, portata da Gianmichele Passarini della Giunta nazionale al convegno “Fonti rinnovabili e imprese agricole: un matrimonio possibile”, organizzato dal Coordinamento FREE nell’ambito di Ecomondo Digital, in cui è stato presentato il position paper “Nuovo fotovoltaico in ambito agricolo: una scelta green per il Paese e per il clima”, frutto del confronto tra Italia Solare, Elettricità Futura, Confagricoltura e Cia.
MIPAAF
- Fondo Ristorazione, oltre 46mila le domande pervenute. In un mese impegnate risorse per oltre 350 milioni. Bellanova: "Risultato ampiamente positivo. Necessari altri aiuti per sostenere ristorazione e agroalimentare".
- Contratti Distretto Xylella: approvato il Programma "Rigenerazione Sostenibile" del Distretto Dajs. Investimento complessivo per 50 milioni, con un finanziamento pari a 31.5 milioni di euro.
- 4 milioni 200mila euro per la ricerca in agricoltura biologica: in Gazzetta Ufficiale l'avviso pubblico. Bellanova: "Settore strategico per il futuro dell'agricoltura. Risorse importanti per rafforzare l'intera filiera"