Organizzazione
CIA Veneto è presente capillarmente sul territorio con sette sedi provinciali, numerose sedi zonali e recapiti comunali, che offrono una rosa completa di servizi per lo sviluppo economico e sociale dell’impresa agricola, anche attraverso proprie società e associazioni: dall’assistenza fiscale e tributaria a quella creditizia, dalla consulenza fiscale, assicurativa e contabile, a programmi e corsi di formazione continua, con una particolare attenzione dedicata al ricambio generazionale e al rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.
Alla CIA possono aderire tutti coloro che operano come produttori in attività agricole - in quelle connesse ed equiparate, con qualsiasi forma di conduzione -, e chiunque ne condivida le finalità, le ragioni sociali e i valori.
I servizi di consulenza tecnica e fiscale dedicati alle imprese, oltre che agli associati, sono accessibili a chiunque ne faccia richiesta.
Chi siamo
La Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto è la struttura della Cia che opera nel territorio veneto. È un’organizzazione laica, autonoma dai partiti e dai governi, che lavora per il progresso dell'agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società, rappresentando oggi oltre 35.000 aziende.
Gli articoli più letti
MIPAAF
- Fondo Ristorazione, oltre 46mila le domande pervenute. In un mese impegnate risorse per oltre 350 milioni. Bellanova: "Risultato ampiamente positivo. Necessari altri aiuti per sostenere ristorazione e agroalimentare".
- Contratti Distretto Xylella: approvato il Programma "Rigenerazione Sostenibile" del Distretto Dajs. Investimento complessivo per 50 milioni, con un finanziamento pari a 31.5 milioni di euro.
- 4 milioni 200mila euro per la ricerca in agricoltura biologica: in Gazzetta Ufficiale l'avviso pubblico. Bellanova: "Settore strategico per il futuro dell'agricoltura. Risorse importanti per rafforzare l'intera filiera"